Con questo progetto viene motivata un’esigenza, quella di una nuova consapevolezza alimentare, e a questa prospettiva vengono affiancate storie di persone comuni che dimostrano come il cambiamento a tavola sia ben più semplice di quanto immaginato.
Alle motivazioni di questa esigenza di benessere aggiunge ciò di cui si ha più bisogno quando si parte per una nuova avventura: l’esempio di chi ha cominciato prima di noi.
Le quindici storie sono sincere e reali, come è vero che ogni giorno migliaia di persone, nel mondo occidentale, cambiano dieta o adottano un nuovo regime alimentare
(Michele Schiavina, Frutta e Bacche)
STORIE DI QUINDICI PERSONE CHE CE L’HANNO FATTA
Le storie più meritevoli che hanno vinto il concorso “il cibo che ti ha cambiato la vita”
Rossella Zufacchi
Il mio cambiamento sta prendendo il senso di un nuovo respiro: profondo, intenso, ponderato, pensato, deciso, conquistato. Credo che questo cammino sia solo all’inizio e spero di riuscire a portarlo avanti con costanza. […]
Marika Volpe
Ho vissuto il tutto come un’occasione per ripartire da zero: ricostruirmi con le mie mani, per essere finalmente soddisfatta di me stessa. […]
Chiara Rozza
Appurato che il cibo può essere inteso come fonte di prevenzione nei confronti di carenze alimentari e malattie, perché non seguire un’alimentazione sana ed equilibrata per il nostro benessere? […]
Elena Ronchi
Utilizzando gli alimenti in maniera consapevole, è infatti possibile aiutare l’organismo nel godere di benessere e salute. Molto dipende anche dalla quantità con cui si assume il cibo. Mangiando poco è più difficile ammalarsi. […]
Luca Mazzotti
La sensazione più bella è non avere quella pesantezza cronica e quel senso di stanchezza come avevo prima, soprattutto dopo pranzo e dopo cena. Stanchezza che fa sprecare tanto tempo utile da impiegare in altro. […]
Annachiara Melito
Anzi, vi dirò di più: siamo giunti ad un punto in cui crediamo che avere certe patologie sia normale. Questo, onestamente, mi terrorizza. Per cambiare atteggiamento, basta solo cominciare a mangiare quando a chiederlo è il vostro corpo. […]
Valentina Grazzini
Il giorno stesso di quella chiacchierata, tornai a casa e “depurai” tutta la cucina, gli armadi, le scarpiere… In un solo giorno la mia vita passò da una dieta vegetariana, a una filosofia vegana. La sensazione di armonia con l’universo fu incredibile. […]
Massimo Grassotti
L’attenzione a ciò con cui vengono preparati i cibi mi ha inoltre portato a togliere il sale, perché quello nascosto è veramente subdolo, e l’esito del cambiamento è stato profondo e mi ha portato ad un grande benessere. […]
Irene Franco
Semplicità: questa è stata la parola chiave. La sensazione è stata quella di poter stabilire un nuovo contatto col mio corpo, migliore e più duraturo. […]
Luca Emiliani
È così che ho deciso di tornare a un’alimentazione più naturale, più in linea con le reali necessità biologiche del corpo umano e non condizionata dal marketing o da consuetudini sbagliate. […]
Anna Corallo
Nelle ultime analisi del sangue prima di diventare vegana, avevo il colesterolo a 320, con alto valore del cosiddetto “cattivo”. Dopo i primi tre mesi di alimentazione vegana, il valore è calato del 30%! […]
Valentina Casale
“Siamo quello che mangiamo”, una frase che racchiude in tre parole il mio pensiero di donna, mamma e nutrizionista: mettiamo in tavola un po’ di scienza, coscienza e conoscenza. […]
Mario Carini
Ogni cibo così preparato, condiviso e mangiato, diventa un’opera di arte e di preghiera, senza troppe pretese e con una generosissima ricompensa: l’indicazione chiara e netta del percorso più naturale per una vita pacifica. […]
Andrea Gugliotta
Oggi, dopo due anni da vegano e uno da vegetariano, oltre che a livello fisico, possono dire di sentirmi bene sia sotto l’aspetto psicologico che etico. […]
Abril Gonzales Campos
Essendo una professionista proprio nel campo della salute, non pensavo che mi potesse capitare una cosa così grave all’improvviso. Fai uno stile di vita sano e alla fine arriva la “prova” e ti senti piccolo e indifeso. […]