Federico S.

Federico S.

Federico S.

Ho sempre tenuto molto al mio aspetto fisico e al benessere in generale, ma ho cominciato seriamente ad interessarmi ad un certo tipo di alimentazione quando ho capito che le mie abitudini a tavola infuivano sui problemi alla schiena, il gonfiore addominale, la spossatezza e la pelle.

Come hai capito che il cibo può essere la chiave per ritrovare il benessere del tuo organismo?

Raccontaci come hai lasciato entrare questa concezione nella tua vita

Ho sempre tenuto molto al mio aspetto fisico e al benessere in generale, ma ho cominciato seriamente ad interessarmi ad un certo tipo di alimentazione quando ho capito che le mie abitudini a tavola infuivano sui problemi alla schiena, il gonfiore addominale, la spossatezza e la pelle. Mi sono allora avvicinato alla paleo dieta, all’integrazione con vitamina d e k2, ad un tipo d’integrazione più specifica per gli allenamenti in palestra e ho incrementato il consumo di frutta, frutta secca e verdura in linea col principio dell’alcalinizzazione.

Sono estremamente convinto che l’alimentazione sia la chiave del benessere che per me significa anche cultura fisica, piacersi e ridurre al massimo i livelli di grasso corporeo, il rischio di problemi cardiovascolari e osteoporosi etc. Non è stato quindi difficile far entrare questa concezione nella mia vita, ho sempre creduto che mangiare sano fosse la miglior medicina e conoscere le caratteristiche dei nutrienti e un minimo di storia dell’evoluzione umana fondamentale ai fini delle proprie scelte. Non entro in merito sul consumo di cereali, latticini, cibi raffinati e altri cibo che ritengo anti-nutrienti. Dico solo che ognuno di noi dovrebbe conoscere il proprio corpo, sperimentare e alimentarsi come più consono al proprio benessere.

E il tuo cambiamento?

Raccontaci come lo hai affrontato e quali sensazioni hai provato nel tuo nuovo cammino.

Non dico che sia stato facile. Sono una persona molto golosa e conduco uno stile di vita piuttosto intenso, frenetico e nomade. Ho cominciato col leggere ed approfondire l’argomento attraverso libri, studi scientifici e articoli di medici, preparatori atletici ed esperti. Da ignorante del settore, non in possesso degli elementi per poter valutare la veridicità di quanto leggevo, mi sono semplicemente fidato maggiormente di ciò che meglio sposavo come filosofia di vita o di ciò che trovavo più sensato. Poi ho iniziato sperimentando l’alimentazione priva di carni piuttosto che cereali, molto proteica e/o gli equilibri tra cibi acidi e basici. Da li ho cominciato a capire quali alimenti erano migliori per il mio corpo e son partito da una buona spesa, perché è la chiave di tutto. Ora non dico che conduco uno stile di vita sano al 100% ma mi ci sono avvicinato parecchio. Continuo a fare i cosidetti “sgarri” perché non mi proverò mai di una pizza ogni tanto, anche se so che impiegherò ore a digerirla e non mi farà bene. Ma posso dire che durante la settimana riesco a mangiare solo cibi che ritengo sani rinunciando ai veleni bianchi e i cibi raffinati in genere.tutto qua.

Descrivici l’esito del tuo cambiamento: come ti senti oggi grazie a questa scelta?

Raccontaci le tue nuove emozioni e come è cambiata la tua vita.

Oggi, quando riesco a mantenere una certa costanza nell’alimentarmi correttamente, mi sento molto molto meglio. Innanzitutto sto bene nel vedere e sentire un fisico tonico e asciutto. Mi alleno parecchio, quindi va da se che gran parte della mia soddisfazione deriva dall’ottenimento di risultati migliori grazie ad un’alimentazione corretta. Inoltre mi sento meglio a livello di forza, energie e vitalità. Ho risolto i problemi al fegato che mi causavano forti mal di schiena. Ho ritrovato la regolarità intestinale.

Il mio processo digestivo è migliorato notevolmente. Per fortuna, non avendo mai sofferto di problemi cardiovascolari e affini, i benefici del consumo di frutta secca, omega 3 e altro sono meno evidenti, ma li ritengo comunque fondamentali. Ho inoltre scoperto come gestire la fame e come essa dipenda tantissimo da fattori psichici oltre che dalle abitudini alimentari. Non soffro più di attacchi di fame, bensì mangio quando devo e ciò che mi serve. In particolare la frutta secca, che adoro, mi aiuta a controllare la voglia di dolce dopo i pasti.

Descrivici e parlaci della ricetta protagonista della tua rinascita:

quale piatto ti è rimasto nel cuore e cosa ha rappresentato per te?

In realtà non c’è una ricetta in particolare. Mangio cibi non raffinati come carne, pesce, uova e molte verdure.

Anche Frutta e Bacche ha contribuito alla tua svolta?

Se sì, in che modo ha accompagnato la tua rinascita?

 

 

By | 2018-02-20T15:57:58+00:00 febbraio 9th, 2018|Dieta|0 Comments